Le tendenze: la rivoluzione dei viaggia nell’era dell’intelligenza artificiale

Il modo di viaggiare sta cambiando rapidamente, con l’emergere di nuove tendenze legate alla sostenibilità e all’uso dell’intelligenza artificiale.

Tendenze 2025 per le Destinazioni di Viaggio

L’industria del turismo si prepara a vivere un 2025 all’insegna della novità. Sempre più viaggiatori sembrano orientarsi verso periodi meno affollati, prediligendo di gran lunga i viaggi in “bassa stagione”. Secondo i dati forniti da National Geographic, “la British Airways Holidays ha osservato un incremento delle ricerche di viaggi a maggio e giugno, con un boom del 100% rispetto a luglio e agosto. Inoltre, il 45% degli intervistati si è dichiarato più incline a viaggiare fuori stagione nel 2025”.

Se si parla di mete, cresce l’interesse per luoghi alternativi, più economici e meno affollati. Le “destination dupes”, così vengono chiamate sui social, offrono esperienze paragonabili a quelle di località più celebri, ma a un costo decisamente inferiore. Paros, o la meno nota Milos, si rivelano scelte più ambite rispetto alla famosissima Santorini. Al di fuori dell’Europa, il Guatemala guadagna popolarità, facendosi strada in un panorama turisico tradizionalmente dominato da altri Paesi del Centro America.

Infine, in seguito alla pandemia, molti viaggiatori desiderano tornare a contatto con la natura. Il fenomeno del “turismo di frontiera” sta emergendo rapidamente, influenzato da tendenze culturali come il “Cowboy Core”, reso celebre dalle serie TV e dall’album di Beyoncé. In tal senso, National Geographic riporta che “Skyscanner ha addirittura introdotto un filtro dedicato alle ‘cavalcate’, poiché un quarto degli utenti ha indicato ‘mangiare intorno a un fuoco’ e ‘dormire sotto le stelle’ tra le esperienze più ricercate per il 2025”.

Tendenze del Settore Alberghiero

La moda degli abbonamenti si sta espandendo anche nel settore alberghiero. Parigi e New York sono solo alcune delle città dove gli hotel offrono vantaggi esclusivi in cambio di una quota annuale. Grazie a questa nuova formula, gli ospiti possono ricevere fino al 15% di sconto su stanze e ristorazione, oltre a servizi come late check-out e accesso a spazi di coworking.

Inoltre, gli hotel di lusso si competitano per offrire esperienze sempre più straordinarie. Al Ritz di Parigi, per esempio, sono disponibili cuscini monogrammati, mentre l’hotel Airelles Val d’Isère, situato nelle Alpi francesi, sorprende i suoi clienti con giacche da sci di alta gamma.

Tendenze nel Settore dei Trasporti

Il settore dei trasporti, però, non è esente da preoccupazioni. Nel 2025 potrebbero emergere voli a lungo raggio supereconomici, che porteranno a una drastica riduzione dei comfort tradizionali. I viaggiatori, abituati a pasti e intrattenimento, dovranno affrontare un’esperienza di volo decisamente più spartana.

In controtendenza, però, cresce l’interesse per la sostenibilità. Gli aerei potrebbero essere sostituiti, almeno in parte, da mezzi di trasporto meno impattanti come i treni, con il ritorno in auge dei treni a cuccetta e dei nuovi treni di lusso come il La Dolce Vita Orient Express.

Tendenze Tecnologiche nei Viaggi

L’intelligenza artificiale sta diventando una parte integrante della pianificazione dei viaggi. Le agenzie utilizzano AI per creare itinerari personalizzati, mentre i viaggiatori si affidano a strumenti come Chat GPT per suggerimenti sui luoghi da visitare. Anche TikTok ha registrato un notevole incremento delle visualizzazioni relative al viaggio, con un aumento del 410% dal 2021.

Parallelamente, però, cresce il desiderio di un “digital detox”. Secondo Airbnb, le ricerche di alloggi non collegati alle reti tradizionali è aumentato di quasi il 100% nel 2024, segnalando una forte volontà di disconnettersi e vivere esperienze più autentiche lontano dalla tecnologia.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *