Le navi da crociera più grandi del 2025: record e attrazioni uniche
Nel 2025, il mondo delle crociere offre enormi navi progettate per soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Navi da crociera: città galleggianti al mare
Ogni amante del viaggio ha la propria idea di avventura, e nel 2025 ci saranno opportunità senza precedenti, dall’esplorazione delle meraviglie naturali al relax in mare aperto. Le crociere, in particolare, continuano a guadagnare popolarità, con imbarcazioni che possono essere descritte come vere e proprie città galleggianti. Ogni nave offre una varietà di servizi e strutture di lusso, rendendole perfette per vacanze indimenticabili.
Ma quale è la nave da crociera più grande al mondo? E quali sono le altre navi che si fanno notare? Scopriamo i dettagli.
Classifica delle navi da crociera
Iniziamo con la AIDAnova, occupante la decima posizione. Questa nave, lunga 337 metri, rappresenta una vera innovazione nel settore. Costruita nel 2018, è la prima imbarcazione della AIDA Cruises alimentata a GNL (Gas Naturale Liquefatto), con la capacità di ospitare fino a 6600 passeggeri. Gli ospiti possono godere di una vasta gamma di ristoranti e aree ricreative, riflettendo uno stile di vita giovane e informale.
Passando alla nona posizione, troviamo la P&O Iona, lungo 345 metri, progettata per i neofiti delle crociere. Con una stazza di 184.089 tonnellate e la possibilità di accogliere 5.200 ospiti, il suo SkyDome offre un’esperienza di intrattenimento unica, con spettacoli aerei serali che incantano i visitatori.
In ottava posizione spicca la Costa Smeralda, un’altra nave da crociera alimentata a GNL e caratterizzata da eleganza e sostenibilità. Con i suoi 13 piscine e 19 bar e lounge, può ricevere 6600 passeggeri e rappresenta una vera esperienza di lusso.
A seguire è la MSC World Europa, che con i suoi 333 metri e 205.700 tonnellate di stazza, offre una miscela innovativa di design e sostenibilità. Può ospitare fino a 6.762 passeggeri, con strutture moderne e varie opzioni di ristorazione.
Occupando la sesta posizione, la Allure of the Seas, una delle navi più premiate al mondo, introduce nuove attrazioni nel 2025, con il suo design che include giostre e un bar che si muove fra diversi piani. Questa nave può accogliere fino a 6.780 passeggeri.
Il podio delle mega navi
In quinta posizione, troviamo la Oasis of the Seas. Questa nave è nota per il suo anfiteatro all’aperto e la ricca offerta gastronomica, capace di ospitare 6.780 viaggiatori.
La Harmony of the Seas segue al quarto posto, offrendo un’incredibile varietà di attrazioni e la possibilità di accogliere 6.687 passeggeri.
Al terzo posto, la Symphony of the Seas impressiona con oltre 228.000 tonnellate di stazza e un’offerta di esperienze innovative, tra cui bartender robotici e diversi ristoranti di alta qualità, con la capienza per 6.680 ospiti.
Al secondo posto, la Wonder of the Seas è la nave da crociera più grande della Royal Caribbean, progettata con particolare attenzione alle famiglie e agli amanti dell’adrenalina. Può accogliere fino a 6.988 passeggeri, offrendo un mix di avventura e tranquillità.
Infine, in prima posizione, trionfa la Icon of the Seas, la regina delle crociere nel 2025, con 365 metri e una stazza di 250.800 tonnellate, capace di ospitare ben 7.600 passeggeri. È dotata di attrazioni senza precedenti, come piscine sospese e un teatro di Broadway.
Nel panorama delle crociere, le marine di Royal Caribbean dominano, proponendo esperienze progettate per soddisfare ogni desiderio di avventura e relax.