Dopo restrizioni pandemiche, l’Asia accoglie viaggiatori. Visti semplificati e nuove aperture promettono un 2025 ricco di opportunità.
L’Asia, finalmente, si rimette in moto. Dopo un lungo periodo di chiusura reso necessario dalla pandemia, i Paesi asiatici si preparano ad accogliere nuovamente i viaggiatori. Cina e Thailandia sono tra le nazioni che stanno adottando misure favorevoli, come l’eliminazione del visto d’ingresso per soggiorni brevi, donne di grande aiuto per chi desidera esplorare le loro meraviglie culturali e naturali. Gli esperti di settore, in particolare Amadeus, evidenziano come il 2025 potrebbe rappresentare un anno di ripresa importante per il turismo nella regione.
I dati parlano chiaro: i voli in uscita da punti nevralgici come Chengdu e Guangzhou in Cina, nonché da Delhi in India, hanno registrato un incremento notevole. Tra il 2016 e il 2023, il traffico aereo da Chengdu è aumentato del 66%, mentre Delhi ha visto crescere il suo flusso di passeggeri del 31%. Queste statistiche suggeriscono un ritorno alla normalità, segno che il desiderio di esplorare è più forte che mai.
Visti semplificati e opportunità economiche
La Cina ha deciso di estendere fino alla fine del 2025 l’esenzione dal visto per 30 giorni a numerosi Paesi, incluso il nostro. Questo è un passo cruciale per rendere il turismo più accessibile e stimolare l’economia, specialmente considerando l’indebolimento delle valute locali. Secondo Fitch Ratings, si prevede che il settore turistico tornerà ai livelli pre-pandemia già nella prima metà del 2025.
Avventurarsi in Cina non significa solo visitare luoghi straordinari in comodità, ma anche approfittare di un’esperienza arricchente, in contrasto con le complicazioni burocratiche del passato. Gli itinerari che si possono creare sono pressoché infiniti.
Le serie TV stimolano l’interesse
Le tendenze del turismo 2025 saranno fortemente influenzate da eventi culturali e televisivi. La Thailandia, meta che si prepara a diventare un punto cruciale per il turismo, trae vantaggio dall’uscita della terza stagione di “The White Lotus”. Tra le ambientazioni ci sono Bangkok, Phuket e Ko Samui, luoghi che promettono un flusso crescente di turisti. Anche la popolarità della serie “Squid Game”, originaria della Corea del Sud, aggiunge carburante all’interesse per viaggi in questi luoghi iconici.
Inoltre, si prevede che l’Expo 2025 a Osaka possa fungere da ulteriore attrattiva per il Giappone, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare la cultura e l’innovazione del Paese.
Un maggiore accesso ai voli diretti
Un altro fattore che gioca a favore dell’Asia è l’incremento dei voli diretti verso mete esotiche. Recentemente, Iberia ha inaugurato una rotta tra Madrid e Tokyo, mentre nuove opzioni sono disponibili dall’Italia. Ad esempio, ITA Airways ha avviato collegamenti diretti da Roma Fiumicino per Bangkok, operativi cinque volte a settimana.
Anche da Milano, le opportunità di voli diretti si stanno moltiplicando, rendendo le principali destinazioni asiatiche sempre più raggiungibili. La All Nippon Airways collega Malpensa a Tokyo Haneda, mentre Cathay e HK Express offrono varie rotte verso Hong Kong e altre città cinesi.
Un settore del lusso fervido
L’Asia si afferma, infine, come un epicentro del turismo di lusso. Strutture innovative e uniche stanno sorgendo in tutte le sue nazioni, con particolare enfasi su Thailandia e India. L’apertura di hotel di lusso sarà, per certi versi, un biglietto da visita eccezionale per gli amanti del settore, un’opportunità da non perdere.
L’Asia è pronta a riprendersi il suo posto in cima alle preferenze dei viaggiatori. La combinazione di visti semplificati, eventi accattivanti e un accesso migliore ne fanno una destinazione che vale la pena considerare.