Paolo Mariottoni, l’ingegnere colpito da una lastra di vetro aveva 56 anni era sposato e aveva due figli

In un tragico incidente, Paolo Mariottoni, ingegnere di 56 anni, è deceduto a Lido di Camaiore dopo essere stato colpito da una lastra di vetro caduta da un’altezza significativa.

Il primo pomeriggio di lunedì ha visto la tragica scomparsa di Paolo Mariottoni, un ingegnere 56enne, durante lavori di ristrutturazione presso l’ex hotel Principe a Lido di Camaiore. Mariottoni, originario di Città di Castello ma residente a Massa, è stato fatalmente colpito da una lastra di vetro che, per cause ancora da accertare, si è staccata mentre veniva issata da un camion tramite una gru.

L’incidente è avvenuto in circostanze drammatiche: la lastra, precipitando da circa 20 metri di altezza, ha colpito l’ingegnere, che nonostante i rapidi soccorsi dei colleghi e l’intervento dell’emergenza sanitaria, ha perso la vita sul posto. Il team del 118, arrivato prontamente, non è riuscito a salvare il 56enne, nonostante gli sforzi.

Sul luogo dell’incidente si sono precipitati anche i Vigili del fuoco e i tecnici del Pisll (Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro) dell’Asl Toscana Nord ovest, che hanno avviato le prime indagini per chiarire la dinamica e le cause esatte dell’incidente. Il magistrato di turno della procura di Lucca, Antonio Mariotti, ha ordinato il sequestro del camion da cui la lastra è stata scaricata, oltre a disporre l’autopsia sulla salma, che è stata trasferita all’istituto di Medicina legale.

L’evento ha scosso la comunità locale, portando il sindaco di Camaiore, Marcello Pierucci, a esprimere il profondo cordoglio della città per l’accaduto. “Una tragedia immane che getta nello sconforto tutta la nostra città,” ha dichiarato il sindaco, sottolineando la necessità di rafforzare le normative di sicurezza sui luoghi di lavoro.

“Episodi come questi, purtroppo, pongono ogni volta le istituzioni di fronte alla necessità di agire, in maniera coesa e unitaria, affinché le normative di controllo e prevenzione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro siano sempre più stringenti ed efficaci,” ha aggiunto Pierucci, mostrando la vicinanza della comunità alla famiglia dell’ingegnere e ai suoi colleghi di lavoro.

4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *