Il monumento più amato della Spagna? Scopri perché non è la Sagrada Familia!

La Mezquita-Catedral di Córdoba si rivela inaspettatamente il monumento più apprezzato della Spagna, superando icone come la Sagrada Familia e l’Alhambra.

La Spagna, terra di storici monumenti, ha trovato nella Mezquita-Catedral di Córdoba il suo simbolo più amato. Una recente analisi condotta dall’agenzia di viaggi specializzata in crociere, Iglu Cruises, ha evidenziato come questo straordinario edificio abbia conquistato il cuore di migliaia di turisti, culminando in un impressionante 86,3% di recensioni a cinque stelle. In questo caleidoscopio architettonico, gli elementi islamici e cristiani si fondono in un unicum difficile da eguagliare.

La Mezquita-Catedral, nota per la sua bellezza mozzafiato, non è soltanto un’icona culturale, ma rappresenta un capitolo significativo nella storia della Spagna. Durante i suoi secoli di vita, questo monumento ha visto un intreccio di culture, riflettendo la coesistenza di musulmani, ebrei e cristiani in un periodo di grande splendore e prosperità.

La Storia della Mezquita-Catedral di Córdoba

La genesi della Mezquita-Catedral si colloca nel 786 d.C., grazie alla determinazione del primo emiro omayyade, Abd ar-Rahman I, che decise di trasformare una chiesa visigotica in un luogo di preghiera per i musulmani. Nel corso degli anni, la struttura subì numerosi ampliamenti, fino a diventare uno dei più grandi esempi di architettura islamica nel mondo. Con la riconquista del 1236, sotto la guida di Ferdinando III detto Il Santo, venne introdotta una cattedrale negli spazi della moschea, dando origine alla denominazione attuale di Mezquita-Catedral.

Cosa Vedere nella Mezquita-Catedral

L’incontro di stili architettonici diversi – omayyade, rinascimentale, barocco e plateresco – rende la Mezquita-Catedral un autentico capolavoro. All’ingresso, il Patio de los Naranjos accoglie i visitatori con il suo profumo agrumato, un tempo luogo di abluzioni rituali. Non dimenticate di salire sulla torre campanaria, progettata inizialmente come minareto da Abd ar-Rahman III, per godere di una vista panoramica spettacolare.

Il design rivoluzionario della moschea, caratterizzato da uno spazio orizzontale e democratico, ospita interni sbalorditivi, tra cui il portale del Mihrab, ornato da mosaici d’oro evocativi. La cattedrale, parte dell’unità strutturale, sorprende con il suo retablo in diaspro e un coro in mogano finemente scolpito, opera di Pedro Duque Cornejo.

Come Visitare la Mezquita-Catedral

La Mezquita-Catedral è aperta ai visitatori tutto l’anno, con biglietti disponibili a partire da 13 euro per gli adulti. È possibile scegliere di visitarla di giorno o di assistere a uno spettacolo di luci e suoni in notturna a un costo di 20 euro. Per evitare lunghe attese, è consigliabile prenotare i biglietti online. Raggiungerla è semplice: linee bus 3 e 12 conducono direttamente presso la fermata “Puerta del Puente”.

Questa fusione di storia e bellezza architettonica rende la Mezquita-Catedral di Córdoba non solo una meta imperdibile, ma anche un punto di raccordo tra culture in un viaggio tra passato e presente.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *