Aumento del traffico aereo: i 10 aeroporti più trafficati del mondo nel 2024

Il traffico aereo globale cresce con dati incoraggianti e un masterplan di recupero post-pandemia.

La Top 10 degli Aeroporti più trafficati al mondo

Un nuovo studio di OAG getta luce sul panorama aereo globale, mostrando che il traffico aereo è in costante ascesa. I voli giornalieri, siano essi per lavoro o turismo, si moltiplicano, e con essi anche la capacità degli aeroporti. Al comando di questa classifica, per il 2024, troviamo il Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport, situato a Atlanta, capace di gestire 62,7 milioni di posti. Questo dato segna un incremento del 2% rispetto all’anno precedente, pur rimanendo un 1% sotto i livelli pre-pandemia del 2019.

Il secondo posto è occupato dal Dubai International Airport, con 60,2 milioni di posti disponibili. Dubai continua a rafforzare la sua importanza come hub internazionale, con un notevole aumento del 7% rispetto al 2023 e un 12% in più rispetto al 2019. Completa il podio l’Haneda Airport di Tokyo, che ha registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 55,2 milioni di posti.

I leader della capacità aeronautica

Continuando la nostra rassegna, al quarto posto si trova Londra Heathrow con 51.553.190 posti, seguito dal Dallas Fort Worth International con 51.516.707 posti e dal Denver International che ha gestito 49.218.244 passeggeri. La classifica prosegue con il Guangzhou Baiyun Airport al settimo posto, con 48.852.986 posti, mentre Istanbul Airport occupa l’ottava posizione con 48.517.967. Il Shanghai Pudong International e il Chicago O’Hare International chiudono la Top 10 con 48.503.741 e 46.992.360 posti rispettivamente.

La situazione in Europa

Focalizzando l’attenzione sui dati europei, spicca l’unico aeroporto italiano nella top 10: il Roma Fiumicino, che conquista l’ottavo posto con 30.486.201 passeggeri. Al comando della classifica troviamo ancora una volta Londra con Heathrow e Istanbul con il suo scalo. La crescita del traffico aereo rappresenta un segnale positivo per l’intero settore, testimoniando una ripresa vigorosa della mobilità dopo le difficoltà legate alla pandemia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *