World Travel Awards: Le destinazioni di turismo green e d’avventura da scoprire

Eccellenze del Turismo Sostenibile premiate ai World Travel Awards 2024


I World Travel Awards (WTA), considerati gli “Oscar del Turismo”, hanno messo in luce quest’anno il connubio tra avventura e sostenibilità, rendendo omaggio a destinazioni che si sono distinte per il loro impegno ecologico. Dai paesaggi esotici delle Azzorre alle meraviglie dell’Antartide, i premi celebrano mete in grado di attrarre viaggiatori in cerca di esperienze uniche, confermando che turismo e rispetto per l’ambiente possono coesistere.

Dal 1993, i WTA rappresentano il più fulgido riconoscimento dell’industria turistica, esaltando l’eccellenza globale in questo campo. Con sede a Londra, l’organizzazione non solo premia i traguardi raggiunti a livello nazionale e regionale, ma funge anche da autentico faro per l’intero settore, attirando l’attenzione su chi si distingue in qualità e innovazione.

Tra i vincitori delle maggiori categorie, le Azzorre si sono aggiudicate il titolo di miglior destinazione per il turismo d’avventura, grazie alle loro meraviglie naturali, tra cui cascate, sorgenti termali e incantevoli borghi. Berta Cabral, Segretaria Regionale del Turismo, sottolinea come questo riconoscimento “consolidi il ruolo delle Azzorre come meta di eccellenza per il turismo sostenibile”. I visitatori possono esplorare l’isola di São Miguel, con la sua affascinante Ponta Delgada e le spettacolari grotte di lava nella vicina Terceira.

I Passadiços do Paiva, un percorso panoramico nel Geoparco Globale UNESCO di Arouca, hanno vinto il premio come migliore attrazione per il turismo d’avventura. Questo sentiero lungo otto chilometri lungo il fiume Paiva ha visto un incremento del numero di visitatori che raggiungono oltre 1,2 milioni dal 2021, rendendo la natura se stessa protagonisti di un’esperienza indimenticabile.

Per gli amanti delle avventure estreme, White Desert conquista il titolo di miglior esperienza avventurosa. La società, operante in Antartide, ha aperto le porte di questo regno di ghiaccio, offrendo un’esperienza di lusso nel pieno rispetto dell’ambiente. Con campi semipermanenti come Whichaway e Echo Base, i turisti possono scoprire meraviglie naturali da un punto di vista eccezionale, immersi in paesaggi che evocano atmosfere lunari.

La Tanzania si conferma un leader nel settore safari, grazie al Parco Nazionale del Serengeti, che continua a sorprendere con la sua fauna straordinaria, e al Kilimangiaro, premiato come principale attrazione turistica africana. Queste bellezze naturali celebrano il costante impegno del Paese verso la conservazione e il turismo sostenibile.

In Vietnam, il Fansipan, o “Tetto dell’Indocina”, accoglie i visitatori con la sua spettacolare funivia, ora premiata come migliore attrazione naturale. La Sun World Fansipan Legend facilita l’accesso a panorami mozzafiato e offre una fusione unica di cultura e avventura.

I Caraibi brillano con le St. Vincent & The Grenadines, diventate una destinazione di riferimento per la sostenibilità nella regione. Premiati come la migliore nazione dell’area, si pongono come esempio di come il turismo possa essere in armonia con la natura.

Infine, l’isola di Phu Quoc in Vietnam stupisce per la sua biodiversità, offrendo trekking e cascate in una cornice naturale esemplare. Con il 70% del territorio protetto da un Parco Nazionale riconosciuto dall’UNESCO, Phu Quoc si presenta come un angolo di paradiso.

Infine, con il suo patrimonio vinicolo, Bordeaux in Francia mantiene il prestigio di miglior regione enoturistica, trasformando la visita a questa terra in un’autentica esperienza sensoriale, dove ogni calice racconta storie di passione e tradizione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *