Le 10 città europee più green per l’ecoturismo: alla scoperta delle mete sostenibili

L’attenzione verso la sostenibilità sta diventando un fattore cruciale nella scelta delle destinazioni turistiche del futuro.

Oslo, Norvegia: Capitale della Sostenibilità

In cima alla lista si colloca Oslo, la capitale norvegese, eco-friendly per eccellenza. Situata tra bellezze naturali e architetture moderne, Oslo mira a diventare completamente neutra nelle emissioni di carbonio entro il 2030. Norme severe promuovono un’efficiente mobilità: la città è dotata di una rete di trasporti pubblici che include autobus e traghetti elettrici. I visitatori possono facilmente esplorare il Parco delle Sculture Vigeland o ammirare opere come l’iconico “L’Urlo” di Edvard Munch, il tutto circondati da una natura lussureggiante.

Berna, Svizzera: La Mecca degli Ecoturisti

Al nono posto, Berna si distingue per i suoi sforzi ecologici. La capitale svizzera è un esempio lampante di come una città possa essere verde. Sono promosse attivamente le E-Bike, ideali per scoprire le meraviglie come il giardino botanico e l’Elfenau Park. Con una crescente offerta gastronomica vegetale, Berna è diventata una meta ambita per i vegani e per coloro che cercano esperienze culinarie eco-sostenibili.

Vienna, Austria: Qualità della Vita

Vienna è celebrata come una delle città più vivibili d’Europa. La capitale austriaca vanta oltre mezzo milione di alberi e un’ampia rete di trasporti pubblici che il 73% della popolazione utilizza regolarmente. Con i suoi 1.000 parchi, Vienna non è solo un centro culturale ma anche un modello di efficienza sostenibile, occupando con merito l’ottavo posto nella nostra classifica.

Stoccolma, Svezia: Un Esempio di Resilienza

Al settimo posto, Stoccolma ha compiuto enormi progressi nella sostenibilità ambientale. Solo 60 anni fa, le sue acque erano quasi totalmente compromesse. Oggi, la città si propone di raggiungere la neutralità climatica, spingendo per ridurre al minimo l’inquinamento e promuovendo un ambiente salubre.

Amsterdam, Paesi Bassi: Un Paradiso per Ciclisti

Amsterdam, sesta in classifica, è conosciuta per il suo imponente numero di biciclette, con 881.000 mezzi, uno per ogni abitante. La capitale olandese investe nello sviluppo di spazi verdi e nella mobilità sostenibile, mirando a garantire che tutti i suoi abitanti possano raggiungere un parco in meno di 10 minuti a piedi.

Varsavia, Polonia: Natura in Città

Con 80 parchi, Varsavia è un angolo verde nel cuore d’Europa. La capitale polacca invita a esplorare la sua bellezza naturale attraverso spazi come il Giardino Sassone, dove i visitatori possono riconnettersi con la natura. Il Giardino Botanico dell’Università di Varsavia offre uno spettacolo di flora unico, mentre il fiume Vistola è un ottimo punto per il birdwatching.

Ponta Delgada, Azzorre: Un Paradiso Naturale

Ponta Delgada occupa il quarto posto grazie al suo impegno verso un turismo sostenibile. Questo arcipelago è il primo a essere certificato EarthCheck. Metà ideale per il digital detox, la zona offre paesaggi mozzafiato e opportunità per il trekking, rendendola un punto di partenza perfetto per gli amanti della natura.

Riga, Lettonia: Spazi Verdi e Progetti Ambiziosi

Riga, al terzo posto, è caratterizzata da una vasta copertura verde, con obiettivi futuri che includono la piantumazione di 1.000 nuovi alberi entro il 2025. La capitale lettone sta modernizzando le infrastrutture verdi e puntando a un ambiente urbano meno inquinato.

Copenaghen, Danimarca: Un Futuro Carbon Neutral

Copenaghen, al secondo posto, è all’avanguardia sulla strada verso la carbon neutrality. La città ha ridotto le sue emissioni del 75% negli ultimi due decenni, investendo in progetti innovativi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque. Con iniziative come CopenHill, una pista da sci creato con materiale riciclato, il futuro della capitale danese è luminoso e verde.

Maribor, Slovenia: Capitale Verde del 2025

Infine, al primo posto troviamo Maribor, che nel 2025 porterà il titolo di Capitale Verde Europea. Con i suoi bellissimi spazi verdi e una ricca offerta gastronomica sostenibile, è il luogo ideale per gli ecoturisti che cercano sia bellezza che solidarietà con l’ambiente.

Le città europee stanno quindi tracciando una strada significativa verso un turismo ecologico, provando che è possibile abbinare viaggi e sostenibilità senza compromessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *