Ultima Porta Santa: a Roma si chiude un Epico Capitolo
Domenica 5 gennaio 2025, l’ultima Porta Santa sarà aperta presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, con una celebrazione presieduta dal Cardinale J. M. Harvey.
Come raggiungere la Basilica di San Paolo fuori le mura
Per chi desidera visitare la storica Basilica di San Paolo, il trasporto pubblico offre varie opzioni. La stazione Basilica San Paolo della linea B della metro rende accessibile il sito, mentre numerosi autobus, tra cui il 23, il 769 e il 792, si fermano nelle immediate vicinanze. Questo facilita l’afflusso di fedeli e turisti nel giorno dell’importante cerimonia.
La Porta Santa: un simbolo di pace e salvezza
Inaugurata nel 2000 dall’architetto Enrico Manfrini, la Porta Santa della Basilica di San Paolo misura 3,71 metri in altezza e 1,82 metri in larghezza. Essa rappresenta la Trinità e porta incisa la frase latina: Ad sacram Pauli cunctis venientibus aedem – sit pacis donum perpetuoquoe salus. Questo invito alla pace e alla salvezza eterna si lega indissolubilmente alla storia millenaria della Basilica.
Un’altra particolarità della Basilica è che è stata eretta sul luogo della sepoltura di San Paolo, con la sua tomba situata sotto l’altare papale, conferendole un’importanza spirituale senza pari. Superata da quella di San Pietro, la Basilica rappresenta un grande polo di attrazione per i pellegrini.
Storia della Basilica di San Paolo fuori le mura
La storia della Basilica di San Paolo è antica e affascinante. Sebbene la struttura attuale risalga al XIX secolo, ricostruita a partire dal 1825 per volere di Leone XII, le sue origini si intrecciano con il periodo di Costantino, che la consacrò nel 324. Fu, infatti, una delle prime grandi fondazioni cristiane della Roma antica.
L’architetto Luigi Poletti è responsabile di molte delle meraviglie architettoniche odierne, incluso il quadriportico esterno progettato insieme ad Guglielmo Calderini e Giuseppe Sacconi. Nonostante l’incendio del 1823, alcuni elementi storici, come l’abside semicircolare, sono rimasti intatti.
Inoltre, durante i recenti scavi del 2008-2009, sono stati rinvenuti reperti altomedievali nell’orto dell’Abbazia, ora visitabili nel percorso museale della Basilica. Con l’apertura della Porta Santa, si avvicina la conclusione dell’iter di apertura delle Porte Sante del Giubileo 2025, le ultime tre delle quali si chiuderanno entro il 28 dicembre 2025.