Ronda: cosa vedere e cosa fare nella splendida città Andalusa

Scoperta la bellezza senza tempo di Ronda, città ricca di storia, panorami mozzafiato e un patrimonio culturale ineguagliabile.

La storia affascinante di Ronda

Ci si trova di fronte a una delle meraviglie della Spagna, arroccata sulle impressionanti gole del Guadalevin: Ronda. Questo gioiello architettonico si staglia su un precipizio di 130 metri, non solo regalando panorami unici, ma rappresentando per secoli una vera e propria fortezza naturale, sin dai tempi dei Romani.

Nel corso della sua storia, Ronda ha subito molte trasformazioni, passando da insediamento celtico a importante centro culturale sotto il dominio dei Mori, periodo in cui ha conosciuto un notevole sviluppo economico e sociale. L’impronta araba è ancora evidente nello splendido dedalo di strade acciottolate che compongono la città vecchia, così come nelle vestigia delle antiche mura fortificate. La situazione si modificò dopo la Reconquista del 1485, che avviò un processo di cristianizzazione e un’evoluzione urbanistica senza però snaturarne il fascino originale.

Un luogo che ha ispirato artisti e scrittori come Ernest Hemingway, affascinato dalla tradizione della tauromachia, e il regista Orson Welles, che desiderava riposare in questo luogo che tanto amava, ora Ronda è diventata la terza meta turistica più visitata dell’Andalusia.

Le attrazioni imperdibili di Ronda

Il Puente Nuevo

Maestoso simbolo della città, il Puente Nuevo collega la parte più moderna, El Mercadillo, al quartiere moresco, La Ciudad. Completato dopo 40 anni di lavoro nel 1793, questo monumento si erge sopra la gola del Tajo e ospita un piccolo museo che racconta una storia drammatica: durante la Guerra Civile spagnola, questa struttura fungeva da prigione per chi veniva gettato nel vuoto in nome della vendetta.

La Plaza de Toros

La tradizione della corrida trova la sua espressione più antica nella Plaza de Toros di Ronda, risalente al 1784. Luogo simbolo delle lotte tra toreri, qui Francisco Romero ha rivoluzionato la pratica della tauromachia. Oggi, durante la Feria di settembre, il fascino di questo anfiteatro storico continua a richiamare gli appassionati.

La Casa del Rey Moro

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il nome, la Casa del Rey Moro è frutto di costruzioni del XVIII secolo. Sebbene le visite siano limitate, si possono esplorare le antiche miniere d’acqua scavate nella roccia, testimonianza del travagliato passato della città durante gli assedi.

Esperienze uniche a Ronda

Passeggiate Sceniche e Visite ai Belvedere

Le passeggiate nei dintorni del Puente Nuevo offrono scorci panoramici indimenticabili, mentre i mirador, come quello di Aldehuela, regalano visuali straordinarie sul Guadalevín e sulla bellezza dei paesaggi andalusi.

Birdwatching nella Gola del Tajo

Infine, gli appassionati di natura troveranno nella Gola del Tajo un vero paradiso per il birdwatching, con una ricca avifauna tra cui aquile e grifoni, che possono essere avvistati anche da semplici affacci nei mirador.

Con la sua storia affascinante e le sue meraviglie naturali, Ronda rimane un tesoro da esplorare, un luogo dove il passato incontra il presente in un abbraccio senza tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *