La Calza della Befana più lunga del mondo torna a Viterbo!

Domenica 5 gennaio, Viterbo si prepara a festeggiare la Calza della Befana più lunga del mondo, un evento carico di tradizione e allegria.

Un corteo di tradizione e folklore

Domenica prossima, il centro storico di Viterbo farà da palcoscenico a un evento attesissimo: la spettacolare Calza della Befana, quest’anno lunga ben 52 metri. Un centinaio di Befane e un gruppo di storiche FIAT 500, provenienti dal “500 Tuscia Club Viterbo”, porteranno in parata il dolce simbolo dell’Epifania. Per chi desidera partecipare attivamente, le iscrizioni per unirsi al gruppo delle Befane sono ancora aperte, un invito a vivere da vicino questa tradizione.

Il corteo avrà inizio alle 15, partendo da piazza del Comune, dove le colorate Befane e le auto storiche si riuniranno per dare il via alla manifestazione. Il percorso toccherà luoghi simbolici come porta Romana, piazza Fontana Grande e viale Bruno Buozzi, per concludere alla Chiesa del Sacro Cuore del Pilastro, dove i piccoli partecipanti riceveranno dolciumi e viveranno la magia dell’Epifania.

Un ritorno alle tradizioni

Quest’anno, a causa di lavori in corso, il percorso subisce alcune modifiche. Come spiegato da Luciano Barozzi, ideatore dell’evento, “la calza verrà portata a mano da via Cavour fino a piazza San Faustino”, e parte del tragitto sarà saltata per garantire la sicurezza di tutti. Il momento culminante si avrà alla Chiesa del Sacro Cuore, dove i bambini potranno ricevere dolci tradizionali, rendendo la manifestazione un vero tributo alla tradizione.

L’allegria sarà accompagnata da una serie di spettacoli musicali che vedranno in azione la Banda di Viterbo, le Majorettes di Grotte Santo Stefano e il Gruppo di Musici e Sbandieratori dell’Associazione Culturale Pilastro. Un’aggiunta inedita di quest’anno è l’esecuzione dell’inno ufficiale della Calza della Befana, composto dal maestro Pierluigi De Santis.

Un Evento di Solidarietà e Comunità

La sindaca Chiara Frontini ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Questa è una tradizione che vive grazie all’energia e alla passione della comunità. Dopo 23 anni, è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni”. L’appello è aperto a tutti, specialmente a chi desidera indossare i panni della Befana.

L’evento è frutto della collaborazione di molte associazioni, tra cui il Centro Sociale Pilastro e la Parrocchia, e rappresenta un momento di solidarietà per iniziative locali. L’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di Rosanna De Marchi, scrittrice e poetessa dalla grande passione per la tradizione.

Un lungo percorso di preparazione ha preceduto il grande giorno. Katia Scardozzi, assessora alla cultura, ha dichiarato: “Questa festa è studiata per famiglie e bambini, ma dietro ogni dettaglio ci sono mesi di impegno”.

La continuazione delle festività

Il giorno successivo, lunedì 6 gennaio, la festa continua con la Befana 115 presso piazza della Rocca. Si inizia alle 15:30 con attività per bambini, culminando alle 18 con la tanto attesa discesa della Befana, coordinata dai Vigili del Fuoco. Un evento che si ripete da oltre vent’anni e che regala emozioni a grandi e piccoli.

La programmazione prevede intrattenimento musicale, danze caraibiche, e distribuzione gratuita di più di mille calzette ai bambini, rendendo questa giornata un ricordo indelebile per tutti i presenti. Infine, un concorso fotografico permetterà a chi partecipa di immortalare la manifestazione e concorrere per diventare parte della storia dell’evento.

Un richiamo a una tradizione che continua a vivere nel cuore di Viterbo, pronta a sorprendere e ad incantare, ancora una volta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *